San Miguel del Padron, uno dei quartieri più poveri dell’Havana, nascosto tra le sue strade polverose, conosciuto anche come “La Corea” dove si vive in un ambiente molto “difficile” era e resta il cuore pulsante della tradizione religiosa afrocubana, della rumba e da sempre casa della famiglia dei “Los Chinitos”
Los Chinitos è una famiglia di musicisti e più precisamente di percussionisti.
Questa famiglia è composta da quattro fratelli Lòpez Rodrigez: Reynaldo, Irian, Roberto (chiamato Bertico), Pedro e dal figlio di Pedro, Manley (chiamato Pirì)
Soprannominati “Los Chinitos” (piccoli cinesi) perchè sembra, come dice Pedro Lopez, “achinados” (hanno un po’ di “cinese” in faccia).
Come dice Irian Lopez, “ogni genere musicale, si evolve”, e questo è successo anche nello specifico della RUMBA.
Nell’anno 1974 Los Chinitos creano un nuovo ritmo, il “Guarapachanguero” nome dato in forma dispregiativa da un loro amico “El Llanero”, uno dei più grandi rumberos de Cuba, presente ad una rumba popolare in casa dei Los Chinitos, per sottolineare un ritmo da lui ritenuto troppo confusionario. Cambiato poi in “Guarapachangueo” per evitare confusioni con altri generi, il nuovo ritmo rivoluzionò totalmente la rumba tradizionale nel modo di suonare e in parte anche nel modo di cantare.
Dove nella rumba tradizionale ogni percussionista generalmente suonava una tumbadora, con il nuovo modo di suonare, un solo percussionista aveva la possibilità di suonare più percussioni (come ad esempio una tumbatora e un cajon) creando da solo cosi una poliritmica: ritmo guarapachangueo
Il nuovo ritmo verrà conosciuto poi anche a New York nel 1980
Grazie a Pedro Lopez e alle sue conoscenze da falegname, riuscì a progettare e a costruire un nuovo tipo di cajon che meglio si adattasse al ritmo che contraddistingue la “Rumba Guarapachanguera”.
Rumba è una festa non rituale, dove chiunque può esprimere il proprio stato d’animo cantando. Il sistema musicale nella rumba tiene una forte relazione tra cantante e coro.
Gli strumenti di questa musica sono per lo più percussioni, si usano ritmi e frasi molto sincopati. Si tratta di accompagnare il cantante. Il canto è l’elemento principale fino al ritornello o “estribillo”, da qui arriva l’elemento del ballo.
La RUMBA E’ UN GRANDE TESORO DELLA TRADIZIONE E DELL’IDENTITA’ CUBANA.
IRIAN LOPEZ
Professore dell’ENA (Escuela National de Arte) Fondatore e Direttore del Gruppo ABBILONA. Membro associato della ESGAE (Societad General de Autores y Editores Espanola).
E’ il creatore, insieme alla famiglia dei Los Chinitos, del nuovo stile di rumba cubana, noto in tutto il mondo come Guarapachangueo, che ha cambiato la forma di suonare rispettando le radici della rumba tradizionale cubana antica.
Pancho Quinto, Puntilla, Pedrito, Changuito, Farinas, el Gato, Aspirina, Goyo, Amado, Tio Tom, sono solo alcuni dei nomi che sono passati da casa di Irian e fratelli.
Attualmente lo stile del Guarapachangueo impera dovunque e gruppi come: Yoruba Andabo, Clave y Guaguancò, Iroso Obbà, Rumba Eriera, Rumberos de Cuba, Farinas, Callejon de Hamel, Munequitos de Matanzas hanno ceduto all’impatto del Guarapachangueo.
www.cubalinda.eu
LA TUA ESCUELA DE BAILE
Seguici Su:
La Scuola
La nostra Escuela de Baile “Cuba Linda de mi vida” nasce nel 2014 come espressione concreta di amore per la danza e cultura afro-cubana e di tutto ciò che essa racchiude.
I Corsi
Salsa cubana, Rumba, Reggaeton, Bachata, Rueda de casino, Danza afrocubana, Espressione corporea, Son cubano, Cha cha cha…
Impara a ballare con noi, scopri e segui i corsi delle varie discipline.