Come dice Irian Lopez, “ogni genere musicale, si evolve”, e questo è successo anche nello specifico della RUMBA.
Nell’anno 1974 Los Chinitos creano un nuovo ritmo, il “Guarapachanguero” nome dato in forma dispregiativa da un loro amico “El Llanero”, uno dei più grandi rumberos de Cuba, presente ad una rumba popolare in casa dei Los Chinitos, per sottolineare un ritmo da lui ritenuto troppo confusionario. Cambiato poi in “Guarapachangueo” per evitare confusioni con altri generi, il nuovo ritmo rivoluzionò totalmente la rumba tradizionale nel modo di suonare e in parte anche nel modo di cantare.
Dove nella rumba tradizionale ogni percussionista generalmente suonava una tumbadora, con il nuovo modo di suonare, un solo percussionista aveva la possibilità di suonare più percussioni (come ad esempio una tumbatora e un cajon) creando da solo cosi una poliritmica: ritmo guarapachangueo
Il nuovo ritmo verrà conosciuto poi anche a New York nel 1980